Perchè sono importanti i Sali Minerali

I Sali Minerali e le loro funzioni
Negli appuntamenti precedenti della nostra rubrica dedicata all’integrazione alimentare, abbiamo parlato di alcuni principi nutritivi essenziali come i Glucidi, i Protidi e i Lipidi i quali hanno prettamente caratteristiche organiche, che dal punto di vista molecolare sono costituiti da atomi di carbonio.
Oggi, invece, vogliamo parlare con voi di alcuni composti inorganici come i Sali minerali. I sali minerali svolgono importanti funzioni vitali per gli esseri viventi: animali, vegetali, funghi. Tuttavia, in gergo medico, non è gli è stata attribuita la giusta nomenclatura: nella fattispecie, si tratta di semplici elementi chimici ausiliari che migliorano le reazioni chimiche all’interno degli organismi viventi.
L’importanza dei sali minerali nella nostra dieta

I Sali Minerali e le loro funzioni
Nell’organismo umano, la quantità di sali minerali rappresenta circa il 4% del peso corporeo. Tuttavia, il fabbisogno giornaliero è limitato. Dal momento che vengono eliminati costantemente attraverso le feci, le urine e il sudore, vanno reintegrati in modo costante.
In base al fabbisogno giornaliero, nell’alimentazione umana, i sali minerali vengono classificati in tre gruppi principali:
- macroelementi: il fabbisogno è > 100 mg/giorno
- microelementi: il fabbisogno è tra 1 e 100 mg/giorno
- oligoelementi: il fabbisogno è < 200 mg/giorno
Sono molteplici gli alimenti che contengono sali minerali utili al nostro organismo. Generalmente la frutta e la verdura sono quelle che ne contengono di più. Non è necessario abbondare con l’integrazione dei sali minerali, poichè l’organismo elimina il superfluo e quello che non gli serve lo espelle attraverso l’apparato escretore.
Per la tua Pubblicità su RomaComunica.it contattaci
oppure chiama il numero: 320.8668300